Pappardelle - 350 g Pasta di semola di grano duro toscano

    4,18 €

    Pappardelle - 350 g Pasta di semola di grano duro toscano

    Nel XIV secolo, a Firenze, i membri dell'Arte dei Fornai celebravano la festa del loro patrono, San Lorenzo, ogni 10 agosto.

    In questa occasione, le numerose botteghe di fornai e vermicellai situate nei pressi della basilica di San Lorenzo venivano decorate con pani dalle forme fantasiose e con una pasta di grano, sottile e a forma di larghe strisce o nastri, che veniva gustata durante la festa.

    Le pappardelle sono una tradizione in zona Firenze e in altre parti della Toscana, dove vengono condite con un ragù a base di lepre, coniglio, anatra o cinghiale.

    Tuttavia, anche al di fuori della tradizione fiorentina, le pappardelle sono sempre un piacere per il palato e si abbinano splendidamente a una varietà di sughi a base vegetale.

    Quantità
      Available

    Aggiungi ai preferiti Aggiungi alla comparazione
     

    Termini e Condizioni

     

    Spedizioni

     

    Politica dei Resi

    Pasta di semola di grano duro toscano - Pappardelle 500 g

    Scoprite l'arte della produzione della nostra pasta, in cui ogni elemento rappresenta le ricche tradizioni toscane. Le nostre semole, ottenute con la massima cura dalla molitura di cereali coltivati esclusivamente nella pittoresca regione toscana, testimoniano il nostro impegno nel mantenere metodi di coltivazione tradizionali.

    Questi metodi includono la rotazione delle colture e pratiche agronomiche che mostrano profondo rispetto per i campi di produzione e, di conseguenza, per l'ambiente, una condizione fondamentale per ottenere l'eccellenza nelle materie prime.

    Siamo fieri del nostro impegno per la qualità, concentrandoci sulla purezza della semola piuttosto che sulla quantità di glutine, che costituisce la maggior parte delle proteine della pasta. Questo impegno garantisce che ogni boccone della nostra pasta sia una delizia sensoriale.

    La nostra pasta è il risultato di un'artigianalità meticolosa, prodotta in piccole quantità.

    È il frutto di una precisione in ogni passaggio, dalla miscelazione di materie prime di alta qualità all'estrusione con trafile di bronzo e all'essiccazione lenta, con periodi variabili a seconda del formato, a temperature comprese tra 30 e 35 °C.

    Questo processo meticoloso garantisce la massima qualità e consistenza.

    Pasta di semola di grano duro
    Impastata a freddo, trafilata al bronzo, essiccata a bassa temperatura

    Ingredienti: semola di grano duro, acqua

    Contiene glutine

    TEMPO DI COTTURA: 8 min

    Il tempo di cottura è solo una guida e può essere adattato secondo i vostri gusti per ciascun formato specifico di pasta.

    Dettagli del prodotto

    CS PP 16
    100 Articoli
    Nuovo

    Presto Compara

    Prodotto
    Pappardelle - 350 g Pasta di semola di grano duro toscano pasta di semola di grano duro Rigatoni Rigatoni - 500 g Pasta di semola di grano duro toscano Fusilli - 500 g Pasta di semola di grano duro toscano Linguine - 500 g Pasta di semola di grano duro toscano
    Availability
    Prezzo
    4,18 €
    3,81 €
    3,81 €
    3,81 €
    Descrizione

    Pappardelle - 350 g Pasta di semola di grano duro toscano

    Nel XIV secolo, a Firenze, i membri dell'Arte dei Fornai celebravano la festa del loro patrono, San Lorenzo, ogni 10 agosto.

    In questa occasione, le numerose botteghe di fornai e vermicellai situate nei pressi della basilica di San Lorenzo venivano decorate con pani dalle forme fantasiose e con una pasta di grano, sottile e a forma di larghe strisce o nastri, che veniva gustata durante la festa.

    Le pappardelle sono una tradizione in zona Firenze e in altre parti della Toscana, dove vengono condite con un ragù a base di lepre, coniglio, anatra o cinghiale.

    Tuttavia, anche al di fuori della tradizione fiorentina, le pappardelle sono sempre un piacere per il palato e si abbinano splendidamente a una varietà di sughi a base vegetale.

    Rigatoni - 500 g Pasta di semola di grano duro toscano

    I Rigatoni? Una moderna interpretazione, un'originale veste a strisce!

    Non c'è dubbio che i Rigatoni abbiano un posto speciale nella tradizione della pasta partenopea. Nati come un'evoluzione dei formati lisci simili, i Rigatoni sono emersi quando le tecnologie industriali hanno permesso la produzione di pasta "rigata," aumentando la capacità di trattenere i condimenti.

    I Rigatoni sono incredibilmente versatili e si sposano alla perfezione con una vasta gamma di condimenti, offrendo infinite possibilità per esprimere il vostro gusto e la vostra creatività.

    Fusilli - 500 g Pasta di semola di grano duro toscano

    Linguine - 500 g Pasta di semola di grano duro toscano

    Le linguine, conosciute anche come "bavette," potrebbero sembrare relativamente recenti in confronto alla millenaria tradizione della pasta. Tuttavia, una delle prime menzioni di questo formato, originariamente identificato come "bavetta," risale al Vocabolario dell'Uso Toscano del 1863, in cui venivano descritte come "una varietà di pasta lunga e sottile, ideale per zuppe".

    Le linguine si sposano alla perfezione con condimenti dalla struttura leggera ma dall'aroma deciso, come il pesto alla genovese o salse delicate a base di pesce e frutti di mare. In ogni caso, la regola d'oro rimane invariata: lasciate libero sfogo al vostro gusto e alla vostra creatività!

    Nessun articolo da comparare